
La pandemia COVID-19 ha portato i governi, i datori di lavoro, i lavoratori e la popolazione in generale ad affrontare sfide senza precedenti in relazione al virus e ai numerosi effetti che ha avuto sul mondo del lavoro. La Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro si concentrerà sulle strategie per rafforzare i sistemi nazionali di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) per costruire la resilienza, al fine di affrontare le crisi ora e in futuro, attingendo alle lezioni apprese e alle esperienze dal mondo del lavoro .
Da quando è emersa come crisi globale all’inizio del 2020, la pandemia COVID-19 ha avuto profondi impatti ovunque. La pandemia ha toccato quasi ogni aspetto del mondo del lavoro, dal rischio di trasmissione del virus nei luoghi di lavoro, ai rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) emersi a seguito di misure per mitigare la diffusione del virus. Il passaggio a nuove forme di organizzazione del lavoro, come il diffuso ricorso al telelavoro, ha, ad esempio, presentato molte opportunità per i lavoratori, ma ha anche posto potenziali rischi per la SSL, compresi i rischi psicosociali e la violenza in particolare.
La Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2021 si concentra sullo sfruttamento degli elementi di un sistema di SSL come stabilito nella Convenzione sul quadro promozionale per la sicurezza e la salute sul lavoro, 2006 (n. 187). Il rapporto della giornata mondiale esamina come l’attuale crisi dimostri l’importanza di rafforzare questi sistemi di SSL, compresi i servizi di salute sul lavoro, sia a livello nazionale che di impresa.
L’ILO coglierà l’occasione per sensibilizzare e stimolare il dialogo sull’importanza di creare e investire in sistemi resilienti di SSL, attingendo a esempi sia regionali che nazionali per mitigare e prevenire la diffusione del COVID-19 sul posto di lavoro.
Clicca qui per approfondire la notizia sul sito ILO