CHI SIAMO

Chi è e di chi si occupa CNCPT
Per migliorare le condizioni della salute e sicurezza nei cantieri nasce la Commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro, che con i 107 Comitati paritetici territoriali costituisce il sistema per la sicurezza in edilizia. Alla CNCPT sono affidate le funzioni di indirizzo, controllo e coordinamento dei Comitati paritetici territoriali e di interrelazione con gli altri Organismi nazionali competenti in materia di sicurezza e prevenzione.
Asseverazione: Uno strumento per la sicurezza
Con l’Asseverazione, scelta volontaria dell’impresa edile, promossa dalla CNCPT con il sostegno di INAIL e regolamentata da UNI, viene attestata l’adozione e l’efficace attuazione di un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro. L’Asseverazione evidenzia l’impegno dell’impresa, può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/2001) ed offre vantaggi economici. Gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive.
La Commissione nazionale paritetica per la prevenzione infortuni, lʼigiene e lʼambiente di lavoro svolge una funzione di coordinamento e di indirizzo dei comitati paritetici territoriali.
Il Sistema si avvale di una rete di 107 Comitati Paritetici.
Gli Enti Territoriali sono gli Enti paritetici che svolgono funzione di supporto e consulenza alle imprese ed ai lavoratori, nellʼinteresse di entrambi, sulla sicurezza degli ambienti di lavoro ed esercita le seguenti attività:
effettua visite di consulenza tecnica e fornisce assistenza, tramite personale professionalmente qualificato, al fine di favorire la corretta attuazione delle norme di sicurezza nei cantieri edili;
svolge le attività previste dal D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. nonché le attività di formazione ed informazione degli addetti per specifiche responsabilità e specifici rischi secondo i rilievi assunti nelle visite tecniche in cantiere;
assiste le imprese ed i lavoratori per trasferire tecnologie e buone prassi nelle procedure organizzative in attuazione del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.; informa ed aggiorna i dirigenti ed i preposti in materia di sicurezza allʼinterno dei cantieri.
“L’obiettivo generale della CNCPT è il miglioramento della sicurezza e dell’igiene del lavoro nei cantieri e delle condizioni ambientali attraverso una politica attiva della sicurezza. In particolare tali compiti riguardano:
la promozione di studi e ricerche sui temi della salute e delle strategie di prevenzione al fine di migliorare lo stato delle conoscenze in riferimento anche alle evoluzioni produttive, organizzative e tecnologiche e alla individuazione di soluzioni tecniche;
la raccolta e la elaborazione dei dati, delle notizie in materia di rischi e danni alla salute, la redazione di programmi per la realizzazione di azioni in materia formativa per la diffusione di buone pratiche di sicurezza, la redazione di pubblicazioni periodiche a carattere divulgativo e tecnico, la promozione di convegni ed incontri per lo studio e la diffusione della cultura della sicurezza tra gli operatori del settore;
le azioni volte a favorire una più stretta collaborazione e coordinamento con gli altri due Organismi nazionali paritetici, cioè la Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili e il Formedil allo scopo di realizzare un sistema a rete.”
La CNCPT è gestita in modo paritetico dalle Organizzazioni firmatarie del contratto Nazionale di categoria attraverso i seguenti organi:
Comitato di Presidenza, composto dal Presidente di nomina imprenditoriale e dal Vice Presidente di nomina sindacale;
Consiglio di Amministrazione, composto da 12 componenti.
Struttura CNCPT
- Giuseppe Moscuzza (Direttore)
- Michele Tritto (Dirigente Sviluppo Programmi e Attività Sicurezza)
- Massimiliano Sonno (Responsabile Area Tecnica)
- Sonia Cipriani (Amministrazione)
- Claudia Geminiani (Segreteria)
- Anna Tramontano (Segreteria)